Alimentazione

Dl semplificazione, arriva l'etichetta di origine per tutti gli alimenti
Un’importante novità volta a tutelare e valorizzare i prodotti Made in Italy e consentire ai consumatori di effettuare scelte di acquisto consapevoli, soprattutto contro i prodotti alimentari contraffatti.
L’emendamento al Dl...
Rischio listeria

Richiamato lotto di Prosciutto Cotto Quanto Basta Fiorucci
Richiamato un lotto di Prosciutto Cotto Quanto Basta della Cesare Fiorucci spa per rischio microbiologico: richiamo cautelativo per possibile presenza di listeria. Il richiamo è stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute e...
Scatta l'obbligo di indicazione dell'origine in etichetta per il riso e la pasta

Come cambiano le etichette
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che scatta l'obbligo di indicazione dell'origine della materia prima in etichetta per il riso e per la pasta. Sono entrati pienamente in vigore, infatti, i decreti che consentono...
Etichetta pomodoro: avvio obbligo di origine per conserve, sughi e derivati
Firmato il decreto per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine dei derivati del pomodoro
Il provvedimento introduce la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura (norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari, per la pasta e per il riso). Il decreto si applica ai derivati come conserve e concentrato di...
Obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta

Approvato il decreto
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in...
Dal Ministero della Salute un avviso ai consumatori

Sostanze psicoattive nell'integratore Desmodium
Il Ministero della Salute rende noto che attraverso il sistema d’allerta sugli alimenti RASFF è stato segnalato dalla regione Sicilia un caso di ricovero in terapia intensiva di un paziente che aveva assunto integratori alimentari.
Le...
Uova al fipronil
Procedure di richiamo per alcuni lotti
Il Ministero della Salute pubblica in una nota che il 30 agosto 2017 i Servizi Veterinari dell'Area Vasta 2 - Asur Marche hanno imposto l'attivazione delle procedure di richiamo di uova di varie...
Grano/pasta e riso: da febbraio obbligo di origine in etichetta.
Pubblicati decreti in Gazzetta Ufficiale
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda. I decreti...
Uova contaminate da Fipronil
Aggiornamenti dal Ministero della Salute
Il Ministero della salute, a seguito della comunicazione diramata dalla Commissione europea circa il coinvolgimento dell'Italia nella distribuzione delle uova o da derivati (ovoprodotti) contaminate da Fipronil, comunica che dai riscontri...
Latte e formaggi: origine obbligatoria in etichetta.

L'obbligo si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che dal 19 aprile 2017 è obbligatoria in etichetta l'indicazione dell'origine della materia prima dei prodotti lattiero caseari in Italia come ad esempio il latte UHT, il...
Etichette alimentari

Nuovi obblighi nelle etichette del latte e dei prodotti alimentari confezionati
Maggiore trasparenza nelle etichette alimentari: da oggi, infatti per tutti i prodotti confezionati scatta l’obbligo di riportare in etichetta tutte le informazioni relative a: valore energetico, quantità di grassi (di cui gli acidi...
Pasqua: colombe e uova di cioccolato

Consigli per scegliere i prodotti migliori
La colomba, regina incontrastata della Pasqua, ha già affollato da settimane gli scaffali di supermercati e ipermercati. Ormai le varietà messe in commercio soddisfano ogni palato ed esigenza. Dalle classiche e tradizionali colombe...
Alimentazione e salute

Olio di palma: il parere dell’Istituto Superiore di Sanita'
Il dibattito è sempre molto acceso quando si parla di olio di palma e del suo consumo nei prodotti alimentari. Opinioni divergenti e contrastanti tra chi lo demonizza e chi invece sostiene il suo impiego. Ma qual è la verità? A...
Alimentazione

Tecnologia alimentare per un cibo migliore
Riceviamo e divulghiamo il nuovo video prodotto dalla Commissione Europea, dal titolo: “Tecnologia alimentare. Per un cibo migliore”. Questo video mira a illustrare come la tecnologia alimentare in Europa corrisponda ai migliori standard...
Pasqua 2015

Uova di cioccolato e colombe, come leggere le etichette
Già da metà febbraio gli scaffali dei supermercati hanno iniziato a riempirsi di uova di cioccolato, colombe e altri dolci tipici di Pasqua. Sia per le colombe, che per le uova ormai in commercio ce ne sono davvero di tutte le forme,...
Pubblicita' ingannevole

L’Antitrust sanziona Rigoni Asiago per i suoi succhi di frutta
Non è la prima volta che l’Autorità sanziona importanti aziende leader nella produzione di succhi di frutta e marmellate per informazioni e pubblicità ingannevoli, basti pensare alla multa inflitta a Hero e Zuegg...
Alimentazione

Entrata in vigore la legge salva-olio
Pubblicata ieri, 31 gennaio, sulla Gazzetta Ufficiale, la legge salva-olio “Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini” Made in Italy. La normativa ha l’importante obiettivo di...
Dolci di Natale all'insegna della tradizione

Impariamo a leggere l'etichetta
Natale, tempo di regali, vacanze e dolci!
Il nostro Paese vanta una tradizione dolciaria famosa in tutto il mondo. Chi non conosce infatti, il leggendario pan de' toni (ormai chiamato comunemente panettone) o il tradizionale pandoro di Verona? ma...
L'Antitrust torna a sanzionare

Multe per Hero e Zuegg
Continua ad accadere. Le maggiori aziende produttrici di alimenti usano e "abusano" di alcune dizioni, quali "senza zucchero" "senza zuccheri aggiunti" "diet", essendo consapevoli del grandissimo impatto commerciale che queste frasi, scritte...
Il Grana della Solidarietà

Un aiuto tangibile
Un vero gesto di solidarietà, un aiuto tangibile per tutte quelle aziende distrutte dal terremoto. In sedici piazze della Regione Lombardia, dal 9 all'11 giugno, si potranno acquistare pezzi di grana padano sottovuoto a € 11...
Attenzione ai dolcificanti . . .

. . .L'aspartame
E' di pochi giorni fa l'ultima indagine che condannerebbe l'uso / abuso di alcuni dolcificanti, nello specifico l'aspartame.Scoperto per caso nel 1965, da allora è stato oggetto di numero controversie.L'aspartame è un edulcorante,...
Pasqua di rincari

Colombe e Uova di cioccolato … tutto quello che dovete sapere
Quest’anno, a causa della crisi e della recessione che sta attraversando il nostro Paese, si calcola un aumento nel carrello della spesa degli italiani per il pranzo di Pasqua non indifferente. La Cia - Confederazione italiana agricoltori...
Scegli la via giusta

Il commercio equo solidale
Con Commercio equo solidale o semplicemente commercio equo (fair trade) si intende quella forma di attività commerciale, nella quale l'obiettivo primario non è soltanto la massimizzazione del profitto, ma anche la lotta allo...
Uova di Pasqua

Dall’antichità ai giorni nostri
Regalare uova durante le festività pasquali è una tradizione molto antica, diffusa in quasi tutto il mondo. Da sempre infatti le uova, anche prima dell’avvento del cristianesimo, hanno simboleggiato temi come la vita, la...
Colomba

Consigli per scegliere i prodotti migliori
La colomba, regina incontrastata della Pasqua, ha già affollato da settimane gli scaffali di supermercati e ipermercati. Ormai le varietà messe in commercio soddisfano ogni palato ed esigenza. Dalle classiche e tradizionali colombe...
Sicurezza alimentare

Arriva la nuova legge sull’etichettatura dei prodotti alimentari
Più tutela per i consumatori italiani. La Commissione Agricoltura della Camera ha emanato il decreto sull’etichettatura, grazie al quale diventerà obbligatoria l’indicazione dell’origine sui prodotti alimentari. Ad...
Panettoni e pandori

Sappiamo davvero tutto su questi dolci natalizi?
Il Natale è alle porte e il segno più tangibile del suo avvicinarsi sono gli scaffali di supermercati e ipermercati che si stanno riempiendo di pandori, panettoni e altri dolci della nostra tradizione. E ogni anno i dubbi che ci...
Mozzarella blu

Ritirati dal mercato più di 70mila mozzarelle tedesche
Mozzarelle che diventano blu, una volta tolte dalla loro confezione. I primi a scoprirlo dei consumatori di Trento e Torino, che le avevano acquistate in alcuni discount. Al momento i carabinieri e i Nas ne hanno sequestrato più di 70.000...
Gelato a km 0
A Milano sabato 5 giugno 2010
Sabato mattina, 5 giugno 2010, alle 10 a Milano, in via Gattamelata 5 (ex Fiera) al livello 1 presso il padiglione “Sale Gialle” si terrà il Forum “Il giro d’Italia a km zero” organizzato nell’ambito del...
Pesca

La nuova normativa europea dice stop a telline e cannolicchi
Dal 1° giugno sono entrate in vigore le nuove norme europee che regolamentano l’attività della pesca nel mar Mediterraneo.
Nello specifico la normativa, che ha l’obiettivo di preservare l’ecosistema marino, prevede il...
Alimentazione

Il marchio DOP cambia veste
Nuovi colori per il marchio che contraddistingue i prodotti Dop, è quanto stabilisce il Regolamento europeo.
Dal 1 maggio, infatti, tutti i prodotti a marchio Dop (Denominazione di origine protetta) dovranno avere il nuovo simbolo di color...
Raccolta firme contro gli OGM

Renata Galanti dice no alla patata transgenica
Da sabato 6 marzo, in Largo Cairoli a Milano inizia la raccolta di firme contro gli Ogm, per dire no alla patata transgenica e agli Organismi geneticamente modificati in generale. In seguito sarà coinvolta tutta la regione. Promotrice...
Salute

L’Unione Europea dice sì all’innalzamento del livello di aflatossine nella frutta secca
Desta molta preoccupazione la decisione presa dall’Unione Europea di consentire l’aumento del livello di aflatossine nella frutta a guscio. Se tale decisione venisse confermata anche dal parere del Parlamento europeo, il tetto massimo di...
Pizza STG

Finalmente protetta la pizza napoletana
Da cinque anni il nostro paese ci provava e finalmente l'UE ha riconosiuto alla pizza napoletana la qualifica di STG.
Ma cosa vuol dire? Innanzitutto STG significa Specialità Tradizionale Garantita. STG è un marchio di origine...
Qualigeo Atlas

Nasce l’atlante europeo dei prodotti agroalimentari
La Fondazione Qualivita ha recentemente presentato a Bruxelles nelle sale congresso dell’Espace Monte dei Paschi il primo Atlante dei Prodotti Agroalimentari Europei...
Aceto balsamico di Modena

ottenuto l'Igp
Dopo varie vicissitudini finalmente l’aceto balsamico di Modena acquista l’Indicazione geografica protetta – Igp – così come ha stabilito il Comitato...