L'Agenzia italiana per il Farmaco blocca, in via precauzionale, l'utilizzo di alcuni farmaci per possibili impurita' cancerogene, tra cui Buscopan-antiacido, Ranidil, Zantac

Ma avverte: "Sui social liste sbagliate"
E' notizia di queste ore che l’AIFA ha disposto in via precauzionale, in attesa di ulteriori controlli, il divieto di utilizzo di alcuni lotti di farmaci utilizzati per alleviare bruciori di stomaco, reflussi e ulcere contenenti...
Vaccini obbligatori

Prime indicazioni dal Ministero della Salute
Quali sono le vaccinazioni obbligatorie?
La legge n. 119 prevede dieci vaccini obbligatori e gratuiti per i minori di età tra zero e sedici anni (ovvero 16 anni e 364 giorni) inclusi i minori stranieri non accompagnati (privi di...
Vaccini: quali sono le novita' del decreto legge?

Il decreto legge reintroduce l'obbligatorieta' delle vaccinazioni a scuola.
Vengono dichiarate obbligatorie per legge le seguenti vaccinazioni:
anti-poliomelitica
anti-difterica
anti-tetanica
anti-epatite b
anti-pertosse
anti haemophilusinfluenzae tipo b
anti-meningococcica...
Farmaci: la vecchia ricetta va in pensione

Da oggi, primo marzo, si userà solo quella elettronica
Addio alla vecchia ricetta medica rossa, da oggi infatti per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita medica i dottori non utilizzeranno più la ricetta cartacea, ma avranno a diposizione un nuovo sistema completamente informatico....
Salute

Arriva il triangolo nero rovesciato per i nuovi farmaci
Molti consumatori non vi avranno fatto caso, ma dallo scorso settembre sui fogli illustrativi dei nuovi farmaci e di quelli immessi sul mercato a partire da gennaio 2011 è apparso un triangolo nero rovesciato con a fianco l’indicazione...
Salute

Pure caffeine, allarme sul dimagrante altamente tossico
Nuovo pericolo in rete per i consumatori. Questa volta l’allarme arriva dalla Germania, dove il Ministero della Salute tedesco ha dichiarato che il prodotto dimagrante "Pure caffeine 200 mg" venduto su Internet come prodotto dimagrante...
CRS e servizi pubblici on line

I servizi sanitari
La Carta Regionale dei Servizi può essere utilizzata per usufruire di molteplici servizi, con notevoli benefici in termini di tempo, costi e praticità. Il cittadino, infatti, utilizzando la CRS in modalità on line può, ad...
CRS e Servizi Pubblici on line: la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Che cos'è, come funziona e a cosa serve la CRS
Che cos'è la CRS La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è una smart card, ovvero una tessera elettronica che il cittadino può utilizzare per accedere in maniera rapida e comodamente da casa propria, ai differenti servizi e...
Medical Division

Si ricomincia…
Dopo le numerose segnalazioni pervenute alla nostra associazione e il nostro articolo informativo pubblicato sul Blog del Consumatore, Che fine ha fatto Medical Division? , sembrerebbe che la società sia tornata in attività! Questo in...
Attenzione ai dolcificanti . . .

. . .L'aspartame
E' di pochi giorni fa l'ultima indagine che condannerebbe l'uso / abuso di alcuni dolcificanti, nello specifico l'aspartame.Scoperto per caso nel 1965, da allora è stato oggetto di numero controversie.L'aspartame è un edulcorante,...
Carta Regionale dei Servizi

CRS & Servizi Socio Sanitari
La Carta Regionale dei Servizi, è conosciuta principalmente come la " ex - tessera sanitaria" anche se ormai tutti sanno che non è soltanto quella.Vogliamo comunque ricordare ai cittadini lombardi, quali sono i principali servizi...
Carta regionale dei Servizi
26 Marzo 2012
Ricordati di chiedere il Pin
Come tutti ormai sapranno per poter usufruire in modo completo della moltitudine di servizi offerti dalla carta regionale dei servizi è necessario avere il proprio pin. Ma che cosa è il pin e cosa serve? Il pin è un codice...
Paziente ma non troppo

Aperto lo sportello della Casa del Consumatore VdA
È operativo lo sportello de La Casa del Consumatore V.D.A. promotrice dell’iniziativa dal titolo “Paziente ma non troppo: informazione mirata ai consumatori in materia di qualita’ del servizio sanitario, di...