08 Ottobre 2019Rimborsi per le bollette a 28 giorni, a che punto siamo
La vicenda è nota: grazie alle delibere dell’Agcom le società di telefonia TIM S.p.A., Vodafone Italia S.p.A., Fastweb S.p.A. e Wind Tre S.p.A. sono state obbligate a riconoscere ai propri clienti il rimborso dei canoni generati...
Leggi tutto...
15 Maggio 2019Taglio ai costi delle chiamate all'interno dell'Unione Europea
Novità importante per i consumatori in fatto di telefonia, a partire da oggi, infatti, entra in vigore una nuova norma dell'Unione Europea che riguarda tutti gli Stati membri: tariffe più economiche per le telefonate intra-UE.
A...
Leggi tutto...
17 Febbraio 2018Nuove diffide agli operatori
Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha verificato la persistenza sul mercato di offerte di servizi di telefonia fissa o convergenti con cadenza di fatturazione 28 giorni, ed ha conseguentemente deciso di...
Leggi tutto...
08 Maggio 2017Il senato ha approvato il ddl concorrenza: quali novita' sono previste dal testo?
Con 158 sì il Senato ha approvato il testo del primo disegno di legge sulla concorrenza, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia; ora la legge tornerà alla Camera per il definitivo via libera. Si tratterà, a meno di...
Leggi tutto...
13 Marzo 2017
Chiavetta, modem portatile, satellite, onde radio: tutti i modi per navigare senza aver bisogno di una linea telefonica
Con la crescita esponenziale della diffusione degli smartphone, molti italiani non sentono più l’esigenza di avere un telefono fisso a casa, e per questo scelgono di non attivare o disdire la linea telefonica. D’altro canto,...
Leggi tutto...
20 Dicembre 2016
In caso di modifiche unilaterali del contratto o di inadempienza del provider puoi richiedere il recesso telefonico per giusta causa, senza penali
Se sottoscrivere un contratto telefonico è particolarmente semplice, grazie ai numerosi vantaggi e promozioni riservati ai nuovi clienti, non è altrettanto semplice chiederne il recesso, ovvero l’annullamento prima della scadenza...
Leggi tutto...
08 Luglio 2016
Sei insoddisfatto dell’abbonamento telefonico sottoscritto per il tuo telefono di casa? Scopri come effettuare la disdetta della linea telefonica.
Le offerte di telefonia fissa sono numerosissime e i gestori telefonici, per accaparrarsi il maggior numero di clienti, fanno a gara a proporre promozioni accattivanti sempre nuove e disponibili in un arco temporale generalmente ristretto....
Leggi tutto...
05 Maggio 2016
Come risparmiare cambiando operatore telefonico e come far fronte a quei problemi che possono insorgere all’atto pratico del cambio operatore?
Negli ultimi tre anni l’Autorità Garante per le Telecomunicazioni (AGCOM) ha calcolato un aumento di tutti i costi che vanno ad incidere a fine mese sulla bolletta telefonica: canone base, scatto alla risposta, costo al minuto da...
Leggi tutto...
21 Aprile 2016
Occhio a banner pubblicitari, finestre pop-up e barring sms su smartphone. Scopri come identificare e disattivare gli abbonamenti non richiesti sul cellulare.
È in aumento il numero degli utenti che, navigando su internet con il proprio smartphone, attivano involontariamente abbonamenti non richiesti sul cellulare che scalano i soldi dalle ricariche telefoniche incidendo così a fine mese...
Leggi tutto...
30 Aprile 2015
Entro l’estate la piattaforma di pagamento mobile del Melafonino potrebbe esordire anche da noi.
Apple Pay porta il mobile Paymant di Cupertino in Italia. Apple Pay, la piattaforma per effettuare transazioni virtuali tramite il proprio telefonino (rigorosamente un iPhone) potrebbe presto sbarcare anche in terra italiana, anche se non vi sono...
Leggi tutto...
18 Febbraio 2015 importante successo contro i costi di disattivazione delle linee telefoniche
La lotta intrapresa dalla Casa del Consumatore contro i costi di disattivazione addebitati dalle compagnie telefoniche, ha portato i suoi frutti, a giudicare dalle ultime indiscrezioni sui contenuti della bozza del Ddl Concorrenza.
Sembra infatti...
Leggi tutto...
20 Giugno 2014La Casa del Consumatore avvia Corecom cumulativo in 5 regioni pilota
I “costi di disattivazione” sono costo ingiustificato e non più tollerabile dalle famiglie e dalle imprese italiane.
Dopo la raccolta firme contro i costi di disattivazione, dopo i numerosi reclami presentati alle compagnie...
Leggi tutto...
05 Febbraio 2014
Casa del Consumatore e Assoutenti scendono in piazza
Domani, 6 febbraio 2014, La Casa del Consumatore e Assoutenti scendono in piazza per dire BASTA AI COSTI DI DISATTIVAZIONE applicati dalle compagnie telefoniche nei casi di chiusura del contratto o passaggio ad altro operatore. Per aderire alla...
Leggi tutto...
09 Gennaio 2014
Bip Mobile: come difendersi e cambiare operatore
Sono oltre duecentomila i clienti che la società di telecomunicazioni Bip Mobile S.p.A., come regalo di fine anno, ha lasciato senza linea telefonica. Nel rimpallo di responsabilità tra la compagnia telefonica ed il fornitore del...
Leggi tutto...
02 Dicembre 2013Aderisci alla nostra raccolta firme!
La Casa del Consumatore ti invita ad aderire alla raccolta nazionale di firme per l’introduzione, nella prossima legge sulla concorrenza, del DIVIETO ASSOLUTO per tutti gli operatori telefonici di addebitare ai clienti qualunque somma a...
Leggi tutto...
23 Luglio 2013
Addebiti TRE per traffico a consumo ed extrasoglia: come eliminarli e farsi rimborsare
Se siete clienti TRE e avete ricevuto una o più fatture che riportano costi di traffico a consumo e addebiti extrasoglia per servizi che non avete mai attivato, potete contestarli e richiedere il rimborso! Ecco come fare: - compila il...
Leggi tutto...
15 Maggio 2013Ecco il modulo per richiedere il rimborso/storno
La Casa del Consumatore ha lanciato la campagna di raccolta firme per DIRE BASTA AI COSTI DI DISATTIVAZIONE addebitati dalle compagnie telefoniche ai clienti in caso di chiusura del contratto/passaggio ad altro operatore.
Per aderire alla campagna,...
Leggi tutto...
22 Aprile 2013
Arriva il video del Garante della Privacy “Fatti smart!”
Ormai sono milioni le persone che per lavoro, studio, o anche solo per divertimento utilizzano i prodotti di ultima generazione, come smartphone e tablet, ma forse non tutti sanno come proteggere i propri dati personali da eventuali intrusioni o...
Leggi tutto...
08 Novembre 2012Basta email, fax, sms ed mms indesiderati!
Il Garante della Privacy lo ha ribadito negli ultimi anni più volte con diversi provvedimenti, ma troppe aziende non l'hanno ancora capito o fanno finta di non saperlo: per l'invio di messaggi pubblicitari, comunicazioni commerciali,...
Leggi tutto...
09 Luglio 2012Tariffe Telefoniche Europee
Buone notizie sul fronte telefonia.
Da luglio 2012 sono entrate in vigore le nuove norme che regolano le tariffe telefoniche all'interno dell'Unione Europea.
Tariffe in discesa e obbligatorie per tutti i gestori telefonici.
Cerchiamo di capire...
Leggi tutto...
15 Marzo 2012
L'accento che costa caro . . .
Sta facendo il giro dei maggiori quotidiani la notizia dell'ormai famosa "E" con l'accento! Forse non tutti se ne saranno accorti, ma se prestate un po' di attenzione, noterete che se in un sms viene utilizzata una lettera accentata, il numero...
Leggi tutto...
23 Gennaio 2012
Dalla collaborazione delle Associazioni dei Consumatori, tra cui la Casa del Consumatore, e teletu è nata una procedura di conciliazione dotata di un proprio protocollo che può essere utilizzata da tutti i clienti Tele Tu per risolvere...
Leggi tutto...
Dalla collaborazione della Associazioni dei Consumatori, tra cui la Casa del Consumatore, e Fastweb è nata una procedura di conciliazione dotata di un proprio regolamento che può essere utilizzata da tutti i clienti Fastweb per risolvere le controversie eventualmente sorte durante la fase contrattuale, in modo semplice e rapido.
Soltanto dopo aver presentato un reclamo (tramite fax 02.45455677, servizio clienti, raccomandata A/R all'indirizzo c.p. 126 20092 Cinisello Balsamo Milano, o attraverso il sito internet www.fastweb.it), al quale non sia stata data una risposta entro i termini di 45 giorni, o che non sia stata ritenuta soddisfacente, si può avviare la procedura di conciliazione.
In questo caso potrete mettervi in contatto con la Casa del Consumatore che si adopererà affinché la domanda di conciliazione sia inoltrata correttamente all'ufficio conciliazione.
La procedura si concluderà entro massimo 60 giorni dalla presentazione della domanda, con un verbale di conciliazione, sino a quando non sia stata ultimata la procedura, è sospesa per Fastweb la possibilità di attuare azione cautelative nei confronti del cliente.
Per qualsiasi informazione e per l'invio della documentazione a la Casa del Consumatore potrete utilizzare i nostri recapiti.
Vi invitiamo infine a visitare il sito internet di Fastweb per maggiori informazioni.
Leggi tutto...
15 Luglio 2009La Casa del Consumatore firma accordo di Conciliazione
E' stato firmato a Roma il Protocollo di Conciliazione paritetica tra Vodafone Italia e le Associazioni dei Consumatori, grazie al quale si darà attuazione alla...
Leggi tutto...
26 Febbraio 2009Multati 5 operatori di telefonia per norme violate
E’ di questi giorni la notizia che l’AGCOM – l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – ha sanzionato cinque operatori telefonici a causa di mancanze riscontrate...
Leggi tutto...